*******  R I S P O S T E  *******

 

Iva agevolata al 4% anzichè al 22% (Legge 104/92): Come richiederne l'applicazione ed effettuare l'ordine?

Per tutte le Persone a cui è stata attesta un’invalidità che rientri nei parametri della legge 104/92 è possibile, in fase di acquisto, calcolare l’ Iva agevolata al 4% anziché del 22% (fatto salvi i prodotti presenti in Paramedicalshop.com per i quali è già applicata l’iva al 4%).

Perché questa agevolazione possa trovare attuazione, è necessario inviare tramite e-mail o telefax il documento che attesti l’invalidità della Persona con un verbale della commissione medica dell'Azienda Sanitaria, la copia della carta d'identità e del codice fiscale della Persona interessata.

I predetti documenti possono essere inoltrati con le seguenti modalità:

- Facendo pervenire una Sua e-mail al nostro indirizzo info@paramedicalshop.com con allegata l’attestazione.

Oppure

- Trasmettendo la documentazione tramite telefax al numero 011.9160927.

Una volta ricevuto e controllato i documenti, il Cliente viene abilitato per l'acquisto con iva agevolata al 4%. Nel procedere con l'acquisto di quanto necessario, il carrello evidenzia l'importo di acquisto con l'indicazione dell'iva al 4%.

La procedura è quindi identica ad un'acquisto ordinario. Terminando la scelta dei prodotti, l'acquisto viene perfezionato con l'indicazione della modalità di pagamento.

A partire dal primo ordine trasmesso, e per i successivi, gli stessi si intendono sempre e solo riferiti alla Persona che usufruisce dell'iva agevolata per l'invalidità riconosciuta. Ogni diverso acquisto non riconducibile all'utilizzo della Persona medesima, comporta un illecito per il quale l'Acquirente se ne assume la totale responsabilità. Invitiamo chiunque ottenga questa facilitazione a non effettuare acquisti con iva agevolata per beni non riconducibili alla patologia della Persona per la quale ci sono stati fatti pervenire i documenti. Dovrà essere segnalato ai nostri Uffici l'interruzione dell'acquisto agevolato per i motivi che ne comportino la cessazione (per esempio nel caso di decesso della Persona).

Torna all’inizio

 

Taglie internazionali vs taglie Italiane:  XXS - XS - S - M - L - XL - XXL a quali misure Italiane corrispondono?

 

INTER

XXS

XS

S

S

M

M

L

L

XL

XL

XXL

XXL

ITALIA

34-36

38-40

1-42

2-44

3-46

4-48

5-50

6-52

7-54

8-56

9-58

10-60

U.S.A

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

U.K

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

EU

32

34

36

38

40

42

44

46

48

50

52

54

 

Torna all’inizio

 

Pigiami Anziani / Disabili: cosa s’intende per fantasia o uniti Donna?

Per la Donna le fantasie sono prevalentemente disegni floreali di piccola e media grandezza. Gli uniti sono colori chiari pastello come Azzurro, Verdino, Turchese, Giallino, Rosa.

Torna all’inizio

 

Pigiami Anziani / Disabili: cosa s’intende per fantasia o uniti Uomo?

Per l’Uomo le fantasie sono prevalentemente disegni cravatta di piccola e media grandezza oppure righe piccole prevalentemente verticali. Gli uniti sono colori medi come Aviazione, Grigio perla, Azzurro, Blu.

Torna all’inizio

 

Pigiami Anziani / Disabili: posso ordinare una fantasia o un unito specifico?

Premesso che è sempre necessario indicare se si desidera ricevere un tessuto in Unito oppure in Fantasia ( o entrambi), è possibile indicare nelle note che accompagnano il Suo gradito ordine la descrizione di una fantasia oppure di un unito di Suo piacimento, anche se la modalità di evasione dell’ordine per questi articoli avviene sempre in base alla disponibilità del nostro magazzino. Trattandosi di tessuti utilizzati anche per la produzione di pigiami Donna e-o Uomo ordinari, i colori e le fantasie a nostra disposizione sono sempre gradevoli e consoni alle persone che li dovranno utilizzare, rispettando le aspettative dei gusti femminili e maschili. La richiesta di una fantasia oppure di un unito specifico non deve però ritenersi vincolante per l’evasione del Suo gradito ordine ( salvo specifica richiesta scritta inserita nelle annotazioni ), anche se faremo il possibile per addivenire alle Sue indicazioni.

Torna all’inizio

 

Riabilitazione / Fisioterapia: è possibile ordinare taglie diverse tra la giacca ed il pantalone della tuta?

E’ possibile “sfalsare” la taglia della giacca (art.1017 DONNA - art.1018 UOMO) rispetto al pantalone solo con l’acquisto del medesimo in un modello apribile ai lati (art.1015-art.1023 DONNA oppure art.1016- art.1024 UOMO). In questo caso dovrà essere ordinato il codice della giacca più il codice del pantalone. Diversamente nel caso di acquisto della tuta completa  (art.1021 DONNA - art.1022 UOMO), la giacca ed il pantalone sono venduti solo nella medesima taglia.

Torna all’inizio

 

Riabilitazione / Fisioterapia: è possibile ordinare colori diversi tra la giacca ed il pantalone della tuta?

E’ possibile ordinare colori diversi tra giacca e pantalone ad esclusione degli articoli 1021 DONNA e 1022 UOMO che sono disponibili solo in “completo”, per cui con lo stesso colore (e taglia) sia per la giacca che per il pantalone.

Torna all’inizio

 

Slip-Body - Intimo femminile - Reggiseni - Bustini - Corsetti:  è possibile ordinare taglie diverse tra il reggiseno e lo slip?

E’ possibile ordinare taglie diverse tra il reggiseno e lo slip (per esempio il reggiseno in taglia 3-46 e lo slip in taglia 5-50).A titolo di esempio il completino da noi presentato art.610+830 ed inserito nella categoria SLIP-BODY-CORSETTERIA è di fatto la somma dei due singoli articoli che possono comunque essere ordinati separatamente qualora si voglia “sfalsare” la taglia del reggiseno da quella dello slip.

Torna all’inizio

 

Reggiseni - Bustini - Corsetti  -Body: cosa s’intende per “coppa differenziata”?

Le coppe differenziate hanno come principio di funzionalità quella di aumentare la profondità della coppa restando ferma la circonferenza del torace.Per esempio un reggiseno in taglia 4-48 coppa C corrisponde ad una 4-48 di circonferenza torace con la coppa in taglia 5-50, quindi più capiente. Nel caso sempre di una taglia 4-48 ma in coppa D rimane sempre una circonferenza di 4-48 ma con la coppa in taglia 6-52. 

Torna all’inizio

 

Mastectomia: è possibile ordinare anche le protesi?

Non rientrano ad oggi nella nostra proposta commerciale la vendita delle protesi. Se dovessimo procedere alla comercializzazione dell'ausilio, sarà nostra cura inserire un link che rimanda al prodotto stesso.

Torna all’inizio

 

Compressore per materassi antidecubito da aria: Qual è la differenza tra i vari modelli?

La potenza del compressore determina il tempo di gonfiaggio. Più è potente il compressore meno tempo si impiega a portare il materasso antidecubito alla giusta compressione di aria al suo interno.

Torna all’inizio

 

Materassi o cuscini antidecubito: Qual'è la caratteristica della fibra cava?

La fibra cava è semplicemente un filo di silicone forato al centro. La sua struttura tecnica permette il passaggio dell’aria anche quando l’ausilio è sottoposto alla pressione del peso corporeo. Questo passaggio di aria nelle cavità del materiale evita ai Pazienti allettati o immobilizzati, la macerazione delle pelle e la conseguente formazione delle piaghe da decubito.

Torna all’inizio

 

Stampelle, tripodi, quadripodi, bastoni per deambulazione: qual è la giusta altezza di regolazione?

Questi ausili devono essere regolati ad un altezza in cui il braccio in zona gomito assume una flessione di 15 – 20 gradi. Per tanto il braccio non deve essere mai troppo disteso ne al contrario troppo flesso. Diversamente si avrebbe una postura non corretta con possibili infiammazioni e dolori alle spalle.

Torna all’inizio

 

Carrozzine: Come rilevare la corretta misura di seduta?

La grandezza si stabilisce facendo  sedere la Persona interessata su una sedia comune e misurando l’ampiezza del bacino. Quelli sono i centimetri a cui deve corrispondere la tela di seduta della carrozzina. Da non confondere la misura della tela di seduta con quella della distanza  tra i due braccioli di appoggio.

Torna all’inizio

 

Carrozzine: Come averne cura in caso di scalini o strade dissestate?

Un consiglio che ci sentiamo di dare è quello di utilizzare sempre il pedalino posto sotto la carrozzina come punto di leva per superare dislivelli o gradini stradali. Si deve evitare di utilizzare altri punti di presa come i tubi posti sullo schienale, poiche a lungo andare i medesimi potrebbero curvarsi.

Torna all’inizio

 

Carrozzine da viaggio e deambulatori per interno: Perché NON devono essere utilizzare fuori dall'ambito domestico e-o luoghi di breve transito?

Si consiglia vivamente di non utilizzare questi ausili in situazioni fuori dall’ambiente domestico o di casa. Le loro strutture, in particolare le ruote, sono studiate per essere maneggevoli nei piccoli spazi come quelli interni. Anche i materiali utilizzati per la loro costruzione, per renderli leggeri e di dimensioni ridotte, non hanno medesima solidità delle carrozzine e dei deambulatori per uso esterno.

Torna all’inizio

 

 Carrozzine: Perché  nella scelta deve essere sempre tenuto conto del peso corporeo delle Persone che le utilizzeranno?

E’ importante non utilizzare le carrozzine la cui portata massima sia inferiore al peso reale della Persona. Con il suo ripetuto utilizzo si potrebbero dissaldare o flettere i tubi con cui sono costruite, comportando un danneggiamento non sempre riparabile.

Torna all’inizio

 

Comode tre in uno: Quali sono le funzioni delle sedie comode con triplice utilizzo?

Queste sedie si possono utilizzare come seduta durante la doccia, per svolgere le proprie funzioni anche in ambienti distanti dal bagno come la camera da letto oppure come alza water. In questo ultimo caso, rimuovendo il secchio inferiore e regolando l’altezza delle gambe, si può inserire la comoda nello spazio del wc. In questo caso l’altezza della seduta sarà funzionale alla necessità delle Persona e non a quella del wc esistente.

Torna all’inizio

 

Sedili girevoli per vasca da bagno: Come renderli sicuri e funzionali alla vasca da bagno esistente?

Quasi tutte le vasche da bagno hanno il lato interno a filo muro con pochi centimetri di  base d’appoggio. In questo caso non si deve rinunciare al suo acquisto. Per centrare la posizione del sedile rispetto  alla vasca è sufficiente togliere i due supporti in gomma antiscivoli del lato più stretto di appoggio, tagliare i centimetri in eccesso dei due tubi  e rimettere i supporti in gomma antiscivolo. Il tutto assicurandosi che gli opposti tubi appoggino correttamente sul bordo esterno della vasca. Infine per garantire la stabilità del sedile vi è una vite filettata posta sotto il sedile che va aperta fino a che le due estremità della vite faccia aderenza con la parte interna della vasca.

Torna all’inizio

 

Sedile per vasca da bagno: Qual'è la manovra corretta da effettuare per far entrare o uscire una Persona  dalla vasca da bagno utilizzando il sedile girevole?

Sia per entrare che per uscire il sedile va ruotato verso il bordo esterno della vasca. Una volta che la Persona che utilizza la vasca è seduta sul sedile girevole, con la presenza di un famigliare o di personale dedicato, è necessario sollevare le gambe ed i piedi per scavalcare il bordo della vasca. Il sedile rimane sempre più alto di alcuni centimetri rispetto al bordo superiore della vasca da bagno.

Torna all’inizio

 

Cambi e sostituzione del prodotto: Indicazioni per come procedere.

L’acquisto di un prodotto in un negozio “on-line” ed in particolare di un articolo intimo, richiede la giusta attenzione nello scegliere il prodotto/modello consono alle proprie necessità. Per altro assume carattere di estrema importanza scegliere la taglia adatta alla propria corporatura.

Le tabelle per COME RILEVARE LA TAGLIA che si trovano nel menù generale, rappresentano delle informazioni utili ad individuare la giusta taglia per Lei.
E’ importante che le misure da Lei rilevate sulla Sua corporatura o sulla Persona a cui il capo è destinato, siano il più precise possibile. Nel caso vi siano dei limiti oggettivi nel rilevare sulla Persona le misure, consigliamo di controllare la taglia utilizzata abitualmente ovvero misurando anche un capo analogo di cui si conosce la buona vestibilità per la Persona. Tutti i nostri prodotti hanno come caratteristica principale la presenza di fibre naturali come il cotone e quindi nell’utilizzo e contestualmente nei lavaggi, vanno considerati piccole ma significative modifiche delle dimensioni dei prodotti. Quindi conoscendo Lei meglio di tutti la Sua vestibilità, è importante effettuare la scelta della taglia con la giusta attenzione, al fine di evitare il più possibile la sostituzione del prodotto.

A tal proposito facciamo presente che ogni richiesta di reso deve essere effettuata entro e non oltre quattordici giorni dal ricevimento della spedizione e che la sostituzione può avvenire solo ed esclusivamente a queste condizioni:

-Presenza dello scontrino (d.d.t di reso in caso sia stata emessa la fattura elettronica) dell’acquisto.

-Il capo non deve aver subito lavaggi od essere stato utilizzato.

-Qualora la sostituzione del capo avvenga di conseguenza al lavaggio ed all’utilizzo, il capo viene ritirato sempre con riserva di valutazione da parte di PARAMEDICALSHOP. In questo caso ci deve essere fornita per iscritto la modalità di lavaggio indicando se le operazioni sono state effettuate manualmente e-o a macchina ed in quest’ ultimo caso quale tipo di programma è stato utilizzato, la temperatura dell’acqua, utilizzo di prodotti igienizzanti, sbiancanti o altro, e infine quale modalità di asciugatura dopo il lavaggio.

-Se saranno riscontrati difetti a noi imputabili dovuti alla lavorazione dei prodotti (tessuti, cuciture, ecc) la merce sarà sostituita con identico prodotto e rispedita in porto franco al Suo domicilio.

-Se i difetti riscontrati a nostro avviso non sono a noi imputabili per ragioni che andremo a motivare per iscritto, qualora ci venga fornita indicazione di resituire il capo a nostre mani, il trasporto avverrà in porto assegnato.

-Questa ultima modalità sarà utilizzata anche nel caso dovessimo verificare che il non corretto lavaggio/utilizzo del prodotto abbia deteriorato i materiali (tessuti, pizzi, ecc) o gli accessori (zip, bottoni, spalline, gancetti, applicazioni, ecc.) o modificato sostanzialmente la vestibilità del prodotto (accorciamento-allargamento-restringimento in trama - ordito dei materiali) tanto da non poter più soddisfare le necessità per una corretta vestibilità del medesimo.

Se il reso viene richiesto in quanto un prodotto non è conforme all’ordine trasmessoci, la spedizione di rientro del prodotto (integro nella sua confezione originale) avviene in porto franco con il ritiro da parte del nostro Corriere nel giorno ed all’orario concordato con i nostri Uffici. S’intende che, in caso di sostituzione del prodotto non conforme con altro identico nel codice articolo (seppur diverso nella taglie e-o nel colore), è da ritenersi valido lo scontrino fiscale o la fattura emessa in occasione della prima spedizione. 

In ogni caso il prodotto/i inviato/i in sostituzione deve essere di pari importo o di importo superiore. In quest’ultimo caso sarà emesso uno scontrino fiscale o una fattura per la differenza.

Torna all’inizio

 

Istruzioni per il lavaggio: Quali attenzioni utilizzare per preservare nel tempo i miei capi?

Pur garantendo ottime qualità per i tessuti da noi utilizzati, consigliamo di rispettare sempre le buone norme di lavaggio, in considerazione che quasi tutti i nostri prodotti hanno la prevalenza di fibra di cotone.
-Nel caso di pigiami, tute, t-shirt, slip si consiglia il lavaggio non superiore ai 40° con uso limitato di polveri o ammorbidenti. Si consiglia di strizzare ( non torcere) delicatamente i capi con asciugatura dove possibile in piano e lontano da fonti di calore.
-Nel caso di corsetteria, intimo pre-maman, post parto, mastectomia, il lavaggio deve essere sempre essere delicato con temperature non superiori ai 30 gradi e polveri neutre, meglio ancora con il lavaggio manuale. Si consiglia di strizzare ( non torcere) delicatamente i capi con asciugatura lontano da fonti di calore.
-Per gli articoli dedicati alla lungo degenza e alla riabilitazione qualora il lavaggio fosse effettuato da personale di strutture sanitarie (Case di Riposo, Rsa, Ospedali, Cliniche ecc) o ad esse collegate, non ci assumiamo alcuna responsabilità relativamente ai lavaggi dei nostri prodotti effettuati con processi di “sanificazione” della biancheria in generale, poiché sovente i medesimi avvengono a temperature molto elevate ( oltre 90°) e con sollecitazioni dei materiali in fase di asciugatura eccessive e non consone alla biancheria intima o comunque ai materiali con prevalenza di fibra naturale.
Per gli slip dedicati al ciclo mestruale poichè il tassello interno è in puro lattice, si consiglia (oltre al lavaggio delicato) di non esporre il capo alla luce solare diretta e prolungata o ad altre fonti di calore( anche in fase di stiro), al fine di evitare l’ ”essiccarsi” della pellicola di lattice e la conseguente “frantumazione” della stessa.

Torna all’inizio

 

Registrazione: Come posso cancellare la mia iscrizione ed i miei dati al sito Paramedicalshop?

E’ possibile cancellare la propria iscrizione inviando al link “CONTATTI“ la richiesta indicando il proprio nominativo e la e-mail con la quale è avvenuta la registrazione. Auspichiamo che questa decisione nasca per motivi tecnici e non sia imputabile ad eventuali disservizi e-o mancanze da parte di Paramedicalshop. Siamo sempre e comunque disponibili nell’esaminare le ragioni di tale scelta se Vorrà indicarle nello spazio di messaggio presente nel modulo di contatto.

Torna all’inizio